"Parlami del tuo paese. Quarantanove racconti magici e scardinati"
Libraccio Editore
Dialoga con l'autore Plinio Perilli
I quarantanove racconti del libro narrano di storie surreali che trattano argomenti filosofici di varia provenienza: arte, scienza, politica, religione, vita, morte, bene, male, essere, oblio, infanzia, vecchiaia, verità, bellezza, odio, amore, realtà, sogno, natura, cultura, follia, magia. Cronache metafisiche di un mondo dietro al mondo, vicende in bilico tra i bagliori del Paradiso e le tenebre dell'Inferno, storie malate di fantasia barocca che dipingono il mistero della condizione umana con toni romantici e decadentisti, novelle che annunciano sia la miseria di un imperante nichilismo sia l'avvento di un demiurgo fanatico e intransigente. Un viaggio all'ombra del pianeta, un viaggio al di là dello spazio tempo, un viaggio oltre la stessa natura dell'universo, un viaggio ai confini del nulla.
Peppe Denaro (1974), pittore e studioso di arti visive. Nel 1992 inizia la sua ricerca artistica nell’ambito della pittura tachista. Nel dicembre dello stesso anno crea un fumetto che firma con lo pseudonimo “Makuta”. Nel 2004 si laurea in Decorazione, con lode, presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Nel 2012 viene iscritto all’Archivio Storico Artisti Siciliani del MUSEUM di Bagheria. Nel 2013 si laurea in Storia dell’arte, con lode, presso l’Università di Palermo. Nel 2018 pubblica il catalogo della propria mostra, “Frammenti nella nebbia”, Franco Rosso Editore. Nel 2020 pubblica “MAKUTA. Un fumetto politicamente scorretto”, Libridine. Nel 2022 pubblica “MAKUTA. Il duca di Villafranca e l’altra filosofia”, Libridine. Negli ultimi sette anni ha esposto in Italia, in Europa e negli USA.